
Presentazione programma 2025
Tra parole, cibo e immagini sveleremo il programma della VI edizione di CineFortunae
Giovedì 3 luglio | 20:30
La Tressa Bistrot By Almare
via degli Schiavoni, 4 – Fano
Menu
TITOLI DI TESTA
– Spalmabile di aragosta con crostini speziati
– Cozze aperte in acqua di mare, Casalino e ricotta affumicata
– Seppia, calamari e gamberi con sedano ed alghe
PRIMO TEMPO
– Gnocchetti al granchio blu
SECONDO TEMPO
– Calamari e carbonaro alla brace con misticanza estiva e triplice emulsione: balsamico delicato, limone fermentato e pepe nero, dressing cremoso alle erbe
TITOLI DI CODA
– Era una crostata di ciliegie
Vini in collaborazione con Cantina Di Sante
35€ bevande incluse

- L’INGRESSO A TUTTI GLI EVENTI È GRATUITO E SENZA PRENOTAZIONE
- IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
21.15 | IMPERIAL BEACH
WOODY 90
IO E ANNIE (1977, 93’)
Regia di Woody Allen
21.15 | BAGNI CARLO BEACH
CAPOLAVORI RESTAURATI
TAXI DRIVER (1976, 114’)
Regia di Martin Scorsese
21.15 | PINCIO BEACH
FANO DEI CESARI
IL GLADIATORE (2000, 155’)
Regia di Ridley Scott
21.15 | BAGNI LIDO2
CAPOLAVORI RESTAURATI
IN THE MOOD FOR LOVE (2000, 98’)
Regia di Wong Kar-wai
21.15 | BASTIONE SANGALLO
PASOLINI 50
SALO’ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA (1975, 117’) – V.M.18
Regia di Pier Paolo Pasolini
21.15 | GIARDINO RADICIONI – PASSAGGI
LIBRI E CAFFÈ
In memoriam: David Lynch
THE ELEPHANT MAN (1980, 124’)
Regia di David Lynch
21.15 | BASTIONE SANGALLO
PASOLINI 50
Anteprima regionale nuova versione restaurata CSC – Cineteca Nazionale
LA RICOTTA, director’s cut episodio di Ro.Go.Pa.G. (1963, 38’)
Regia di Pier Paolo Pasolini
21.00 | PIAZZA XX SETTEMBRE
80 ANNI DALLA LIBERAZIONE E DALL’USCITA DEL FILM
ROMA CITTÀ APERTA (1945, 100’)
Regia di Roberto Rossellini
Incontro con Alessandro Rossellini
21.00 | PIAZZA XX SETTEMBRE
WOODY 90
MANHATTAN (1979, 96’)
Regia di Woody Allen
Incontro con Pier Maria Bocchi
19.15 | BASTIONE SANGALLO
Presentazione Libro
LE QUERCE NON FANNO I LIMONI di Chiara Francini (Rizzoli Editore)
Alla presenza di Chiara Francini
21.00 | PIAZZA XX SETTEMBRE
PAUL NEWMAN 100
LA STANGATA (1973, 129’)
Regia di George Roy Hill
Incontro con Chiara Francini
21.15 | EX-CHIESA DI SAN FRANCESCO
CINEMINO | Il cinema per i più piccoli I classici dell’animazione
KUNG FU PANDA (2008, 92’)
Regia di John Stevenson e Mark Osborne
19.15 | BASTIONE SANGALLO
Presentazione libro
STORIELLE PER GRANCHI PER SCORPIONI
di Luigi Lo Cascio (Feltrinelli Editore)
Alla presenza di Luigi Lo Cascio
21.00 | PIAZZA XX SETTEMBRE
PREMIO CINEFORTUNAE A LUIGI LO CASCIO
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
A seguire
Omaggio a Elio Petri e Gian Maria Volontè
INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO (1970, 115’)
Regia di Elio Petri
21.15 | EX-CHIESA DI SAN FRANCESCO
CINEMINO | Il cinema per i più piccoli I classici dell’animazione
SHREK (2001, 90’)
Regia di Andrew Adamson e Vicky Jenson
21.00 | CORTE DEL NESPOLO
PASOLINI 50 – Pasolini Cortissimo
LA TERRA VISTA DALLA LUNA episodio di “Le streghe” (1967, 30’)
CHE COSA SONO LE NUVOLE? episodio di “Capriccio all’italiana” (1968, 20’)
LA SEQUENZA DEL FIORE DI CARTA episodio di “Amore e rabbia” (1969, 10’)
Alla presenza di Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
19.00 – 1.30 | DARSENA BORGHESE
NUOVO CINEMA DARSENA
Cinema, Musica, Proiezioni, Dj Set, Food & Beverage
19.30 – 20.30 | DARSENA BORGHESE
Cinetalk – Omaggio a Paul Newman e Alain Delon
SONO UN DIVO E HO GLI OCCHI BLU
A cura di Luca Caprara e Carolina Iacucci
21.30 – 22.30 | DARSENA BORGHESE
Il cinema dei pionieri: Buster Keaton
SHERLOCK JR. (1924, 44’)
Regia di Buster Keaton
con sonorizzazione live al pianoforte di Mario Mariani
22.45 – 23.00 | DARSENA BORGHESE
HISTORY OF MOVIES
A cura di Luca Campanelli
23.15 – 01.30 | DARSENA BORGHESE
In memoriam: David Lynch
Davide Nobilini sonorizzazione live
CORTI DI DAVID LYNCH
con Giorgio Vampa, sax e Michele Vagnini, viola
A seguire Dj Set
21.15 | BAGNI CARLO
CAPOLAVORI RESTAURATI
TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO
(1974, 116’)
Regia di Lina Wertmuller

ospiti 2025

ALESSANDRO ROSSELLINI
ha collaborato come fotografo di scena e assistente di produzione a film di Federico Fellini, Martin Scorsese e David Lynch, e ha lavorato come assistente alla fotografia di Bruce Weber, Michel Comte e Marco Glaviano e come fotografo freelance per Vogue, Amica e Repubblica. Nel 2015 ha diretto il corto – documentario Viva Ingrid!, selezionato al Festival di Venezia, nel 2019 il documentario The Rossellinis, evento di chiusura, Settimana della Critica, Festival di Venezia.

PIER MARIA BOCCHI
critico cinematografico. Scrive per «Film Tv» ed è redattore di «Cineforum». Tra le sue pubblicazioni, Mondo Queer. Cinema e militanza gay (Lindau), Woody Allen. Quarant’anni di cinema (Le Mani), Invasion Usa. Idee e ideologie del cinema americano anni ’80 (Bietti Heterotopia), Brivido caldo. Una storia contemporanea del neo-noir (Rubbettino), Michael Mann. Creatore di immagini (Minimum Fax). È stato per anni collaboratore del dizionario dei film Il Mereghetti. Dal 2007 al 2019 ha fatto parte del comitato di selezione del Torino Film Festival. Il suo ultimo libro è So cosa hai fatto. Scenari, pratiche e sentimenti dell’horror moderno (Lindau).

CHIARA FRANCINI
attrice e scrittrice tra le più amate del panorama italiano. Ha recitato in più di cinquanta film e fiction, tra cui Maschi contro femmine, Miracolo a Sant’Anna, Un altro pianeta, Martin Eden. In teatro è stata protagonista di molti spettacoli tra cui Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg e Coppia aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame, diventato anche un film. In tv ha condotto Domenica In con Pippo Baudo, Colorado con Diego Abatantuono e una delle serate del Festival di Sanremo 2023. È autrice dei romanzi Non parlare con la bocca piena, Il cielo stellato fa le fusa, Forte e Chiara. Nel 2025 esce il suo ultimo libro Le querce non fanno i limoni.

DESIDERIA RAYNER
montatrice. Dopo un’esperienza in ambito giornalistico, prima negli uffici newyorkesi de L’Espresso, poi a Roma per Rai News 24, lavora come autrice per il programma cult di Rai 3 Blob e per Golem su Radio 3. Si specializza nel montaggio e nel documentario d’autore. Tra i suoi lavori: L’orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente, La città ideale di Luigi Lo Cascio, Ricordi? di Valerio Mieli, Io e il secco di Gianluca Santoni, L’impero di Bruno Dumont, L’albero di Sara Petraglia.

LUIGI LO CASCIO
è attore, regista e scrittore. Debutta al cinema vincendo il David di Donatello, come migliore attore per I cento passi di Marco Tullio Giordana, che lo dirigerà anche ne La meglio gioventù. Vince la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia per Luce dei miei occhi. A teatro, dirige ed interpreta Nella tana, spettacolo che gli vale, insieme a Il silenzio dei comunisti (diretto da Luca Ronconi) il premio UBU quale migliore attore. Esordisce come regista con La città ideale, film presentato al Festival di Venezia. Lavora tra gli altri con Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Mario Martone, Paolo Virzì, Cristina Comencini, Gianni Amelio. In tv è il protagonista della serie cult The Bad Guy.
Tessera socio
È possibile sostenere il Festival acquistando la Tessera socio con la quale si potrà usufruire di una serie di benefit in collaborazione con Cinema Masetti, Cinema Politeama, Mondadori BookStore Fano e Passaggi Libri&Caffè . La tessera sarà in vendita durante tutti gli eventi in calendario.
Info tessera:
- Cinema Masetti: 2x1 valido tutti i giorni
- Cinema Politeama: 2x1 valido da lunedì a giovedì con l'eccezione di proiezioni speciali e film in rassegna restaurati.
- Mondadori Bookstore Fano: 5%
- Passaggi Libri&Caffè : 5%
Per info e limitazioni contatta direttamente i nostri partner:
Costo 10 €
Scadenza tessera: Febbraio 2026


DOMANDE FREQUENTI
- 1. Come faccio a partecipare a CineFortunae? Serve un biglietto?
Nessun biglietto: l’ingresso è completamente gratuito! Basta venire e godersi i film che abbiamo scelto per voi.
- 2. Devo prenotare per assistere alle proiezioni?
No, l’accesso è libero e non serve la prenotazione. Arriva, scegli il tuo posto e buona visione.
- 3. Dove trovo il programma completo e le ultime novità?
Il programma è QUI. Per restare sempre aggiornato, seguici su Instagram e Facebook, iscriviti alla newsletter oppure unisciti al nostro canale WhatsApp
- 4. Ci sono posti limitati?
Poiché l’ingresso è libero, ti consigliamo di arrivare con un po’ di anticipo per assicurarti il posto migliore.
- 5. Come mi iscrivo alla newsletter?
Facilissimo: CLICCA QUI
- 6. E se poi non riesco più a venire a un evento?
Nessun problema: non avendo prenotazioni, puoi semplicemente non venire. Speriamo solo di vederti la prossima volta!
- 7. I film saranno tutti in lingua originale?
Tutti i film stranieri saranno proiettati in italiano, con doppiaggio. Nessun sottotitolo da seguire, anche se vi confidiamo che in futuro ci piacerebbe proiettare la versione originale sottotitolata.
- 8. Posso sostenere CineFortunae in qualche modo?
Che bella domanda! Puoi acquistare la nostra Tessera Socio (solo 10 €) che ti dà accesso a tanti vantaggi grazie alle collaborazioni con Cinema Masetti, Cinema Politeama, Mondadori BookStore Fano e Passaggi Libri&Caffè. La tessera si può acquistare durante tutti gli eventi del festival ed è valida fino a febbraio 2026.